ECOSTABILIZER – Additivo naturale per terra stabilizzata
La strada in terra stabilizzata realizzata con catalizzatore stabilizzante ECOSTABILIZER è una superficie continua dove l’ingrediente principale è il terreno in sito. La pavimentazione in terra stabilizzata con l’ausilio di ECOSTABILIZER risulterà naturale e altamente drenante, priva di qualsiasi forma di vegetazione.
Il nostro obiettivo congiuntamente a quello del Ministero dell’Ambiente, del ministero per la Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, è quello di promuovere comportamenti eticamente corretti nei confronti dell’ambiente e di chi lo vive. La terra stabilizzata nasce dall’esigenza di realizzare superfici ecologiche resistenti anche al traffico carrabile.
Il ciclo produttivo PAN NETO INTERNATIONAL è un sistema eco-friendly che consente di produrre anche piccole quantità di materiale sempre fresco riducendo l’emissione di CO2 rispetto ai classici sistemi produttivi, inoltre realizzare una strada in terra stabilizzata significa adoperare il 99% dei materiali reperibili in zona riducendo ulteriormente il trasporto delle merci su strada e di conseguenza riducendo l’emissione di CO2.
Il catalizzatore stabilizzante per terra stabilizzata ECOSTABILIZER è prodotto secondo gli standard qualitativi Europei nel pieno rispetto delle regole eco-friendly della sostenibilità ambientale. Per tale motivo ECOSTABILIZER è tra i prodotti più utilizzati nella bioarchitettura e nella bioedilizia, discipline progettuali pioniere di tecnologie, metodi ed atteggiamenti ecologicamente corretti nei confronti dell’ecosistema.

Perche la terra stabilizzata è sempre più richiesta dagli enti pubblici?
Le strade ecologiche in terra stabilizzata ECOSTABILIZER sono sempre più diffuse in tutte le regioni d’Italia e anche in gran parte d’Europa , questo grazie a due motivi fondamentali , la prima motivazione è di carattere culturale , ormai è sempre più diffusa la cultura del benessere ambientale ( se sta bene l’ambiente che ci circonda di conseguenza sta bene l’essere umano) l’altra motivazione è quella economica , infatti realizzare una strada ecologica in terra stabilizzata abbatte i costi grazie all’utilizzo del terreno in sito come ingrediente principale .
Dove si usa la terra stabilizzata?
La terra stabilizzata ECOSTABILIZER è ideale per la realizzazione di:
Piste ciclabili, pump trak, stradelli,marciapiedi, percorsi in spiaggia, percorsi area jogging, grotte rupestri, parcheggi, parchi naturali, parchi tematici, strade soggette a vincolo ambientale e/o paesaggistico, strade bianche, strade in non asfalto, campi da golf, minigolf, impianti sportivi,impianti sportivi, cantine vinicole, bordi piscine dall’aspetto naturale, siti archeologici, siti di fascino storico, Villaggi, agriturismi, fattorie didattiche, strade bianche ecologiche, pavimentazione ecologica, camping, cimiteri, giardini pubblici e privati, cimiteri, villaggi, camping, parchi naturali, aree riservate naturalistiche, aree verdi, viali di ville, pavimentazioni drenanti, area sosta, strade V <40 Km/h, sentieri in contesti naturali.
Quanto costa la terra stabilizzata?
Terra stabilizzata è la soluzione più economica per la realizzazione di superfici naturali , questo grazie al costo contenuto del catalizzatore bioedile e all’utilizzo del terreno in sito come ingrediente principale della ricetta. Il prezzo della terra stabilizzata varia dalle 8,32 €/mq (sp 5 cm) alle 33,28 €/mq (sp. 20 cm).
Ecostibilizer Plus – Consolidante superficiale e legante ecologico per terre stabilizzate
Trattasi di una dispersione di un copolimero ecologico APEO free (alchilfenolo etossilato)ed è conforme alla Direttiva UE 2003/53/EC. La sua formula è stata modificata per ridurre del 50% il contenuto in V.O.C. della stessa dispersione . La struttura ramificata della dispersione garantisce una elevata resistenza agi alcali . Le proprietà reologiche di tale formulazione unitamente al potere penetrante del prodotto diluito lo rendono perfetto sia come consolidante superficiale per terre stabilizzate che come legante stesso da utilizzare al posto della calce o del cemento o di ecostabilizer nature , questo in virtù del grado di dispersione dato dal sistema tensioattivo il quale permette di raggiungere un potere legante nettamente superiore a quello dei normali omopolimeri plastificati presenti sul mercato . Il suo utilizzo è indispensabile come consolidante di superfici in terra stabilizzata con elevato traffico pedonale o carrabile (Es. Percorsi nei parchi , Piazzali , Percorsi turistici naturali ,piste ciclabili , piste ciclo-pedonali, piazzali di chiese , monasteri , aree archeologiche particolarmente trafficate , ecc.). Inoltre può essere utilizzato come consolidante su superfici in terra stabilizzata deteriorate dal tempo e dall’usura.
I costi di una superficie in terra stabilizzata trattata con il consolidante superficiale ECOSTABILIZER PLUS aumenteranno di circa il 5% ma proteggeranno la superficie nel tempo dagli attriti radenti e volventi dovuti al traffico pedonale e/o carrabile.
TERRA STABILIZZATA SENZA CALCE E/O CEMENTO
Il conglomerato terroso miscelato con il legante consolidante per terra stabilizzata ECOSTABILIZER PLUS, ECOSTABILIZER NATURE ed ECOSTABILIZER POLVERE avrà una colorazione totalmente naturale ed uniforme in quanto non verrà modificato dal colore grigio del cemento o biancastro della calce.
Cataloghi, schede tecniche e certificazioni
Chiedi un preventivo gratuito
Pan Neto International, attraverso una rete di propri posatori, effettua sopralluoghi gratuiti in tutta Europa.
Alcuni lavori effettuati
- Terra stabilizzata – Percorso turistico
- Percorsi in terra stabilizzata -Acri -Ca
- Strada in terra stabilizzata
- Percorso in terra stabilizzata in spiaggia – RIACE (RC) 3800 MQ
- TERRA STABILIZZATA – PARCO NATURALE
- Bioparco-stradello in terra stabilizzata
- Pista ciclabile in terra stabilizzata
- Percorsi in terra stabilizzata
- Stradelli in terra stabilizzata
- Pista ciclabile in terra stabilizzata
- Terra stabilizzata
- Terra stabilizzata
- Terra stabilizzata ecostabilizer -Riace-Calabria
- Stradelli Terra stabilizzata
- Stradelli in terra stabilizzata
- Percorsi in terra stabilizzata
- terra stabilizzata ecostabilizer -scalinata
- scalinata naturale in terra stabilizzata ecostabilizer
- Terra stabilizzata ecostabilizer – Petilia Policastro
- Terra Stabilizzata-Petilia Policastro -Calabria
- Terra stabilizzata ecostabilizer
- Terra stabilizzataecostabilizer
- Terra Stabilizzata ecostabilizer
- Terra stabilizzata ecostabilizer -Stadio Ezio Scida 5000 mq
- Terra stabilizzata Ecostabilizer -Stadio Ezio scida Crotone 5000 mq
- Terra stabilizzata ecostabilizer Bioparco
- stradello terra stabilizzata del Parco archeologico di Tiriolo
- scalinata naturale in terra stabilizzata ecostabilizer
- Stradelli in terra stabilizzata ecostabilizer
- strada in terra stabilizzata ecostabilizer
- Ecostabilizer -terra stabilizzata in sito archeologico di Tiriolo
- terra stabilizzata ecostabilizer
- strada carrabile in terra stabilizzata ecostabilizer
- strada carrabile in terra stabilizzata ecostabilizer
- Consolidante per terra stabilizzata
- Terra stabilizzata consolidata
- Terra stabilizzata CampaCaserma dei carabinieri loc. lago patria – Giugliano in Campania Mq 900 )
- Terra stabilizzata in Liguria ( Ripetitore Mediaset -Montefasce Ge)
- Terra stabilizzata in Liguria ( Ripetitore Mediaset -Montefasce Ge)
- Terra stabilizzata ( Terra rossa )
- Terra stabilizzata in Calabria ( Area archeologia Crotone )
- Rullaggio Terra stabilizzata area archeologica Crotone
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata -strada ecologica
- Terra stabilizzata parco archeologico Villa Romana
- Terra stabilizzata nel parco archeologico nazionale Scolacium
- Terra stabilizzata -asfalto ecologico non asfalto
- non asfalto drenate ecologico -terra stabilizzata
- Terra stabilizzata -sistema strade ecocompatibili
- Sistema ecologico strade in terra stabilizzata
- Percorsi parco naturale in terra stabilizzata
- terra stabilizzata resistente
- terra stabilizzata in Calabria
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
- Strada in terra stabilizzata colore marrone Naturale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Tramutola (Pz)
TERRA STABILIZZATA IN ITALIA : La terra stabilizzata in Italia
In Italia l’educazione allo sviluppo sostenibile diventa oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese. La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida non più eludibile per le future generazioni. Il nostro obiettivo congiuntamente a quello del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca è creare le condizioni per fare in modo che queste pratiche vengano sviluppate, incrementate, messe a sistema, rese patrimonio vivo della nostra società, affinché possano costituire le basi di un nuovo patto tra i cittadini, attraverso le generazioni, per lo sviluppo e la crescita del Paese. Perché questo accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e le singole persone. PAN NETO INTERNATIONAL , da anni impegnata nella ricerca e nello sviluppo di prodotti eco-friendly , propone ormai sempre più prodotti naturali studiati per l’edilizia eco-compatibile da adoperare per la costruzione di strade e pavimenti a zero impatto ambientale e sopratutto prodotti con sistemi produttivi eco-friendly .
DOVE TROVIAMO LAVORI REALIZZATI CON TERRA STABILIZZATA ECOSTABILIZER?
Uno dei lavori più importanti realizzati in Italia con terra stabilizzata Ecostabilizer è il Parco Regionale del Matese, sul massiccio montuoso sono stati realizzati circa 10.000 mq di terra stabilizzata per le strade carrabili di monte Mutria, del monte Gallinola e il monte Miletto, i percorsi intorno al lago del Matese e di Letino.
Terra Stabilizzata in Toscana , Terra stabilizzata in Umbria , Terra stabilizzata in Emilia Romagna , Terra stabilizzata in Molise , Terra stabilizzata in Friuli Venezia Giulia , Terra stabilizzata in Piemonte , Terra stabilizzata in Lombardia , Terra stabilizzata in Liguria , Terra stabilizzata in Val d’Aosta , Terra stabilizzata in Trentino Alto Adige , Terra stabilizzata in Basilicata , Terra stabilizzata in Campania , Terra stabilizzata in Abruzzo , Terra stabilizzata in Puglia , Terra stabilizzata in Calabria , Terra stabilizzata in Sicilia , Terra stabilizzata in Sardegna , Terra stabilizzata nel Lazio , Terra stabilizzata nelle Marche , terra stabilizzata nel Veneto .
TERRA STABILIZZATA IN CALABRIA
Molti lavori in terra stabilizzata in Calabria sono stati realizzati con il sistema Ecostabilizer : Area demaniale di Riace Marina ( Rc) Percorso promenade o percorso dei bronzi , Zona archeologica di Tiriolo ( Cz) , Parco archeologico nazionale Scolacium a Roccelletta di Borgia ( Cz) , Area archeologica di Crotone ( Zona adiacente Stadio Ezio Scida) , Area archeologica di Crotone ( Fondo Gesù ) .
Terra stabilizzata a Catanzaro
A Catanzaro la terra stabilizzata è ormai molto utilizzata , i lavori dell’anfiteatro Romano Scolacium nell’area archeologica di Roccelletta di Borgia e nell’area archeologica di Tiriolo attestano le eccellenti prestazioni di questo sistema .
Terra stabilizzata a Crotone
Tra i lavori realizzati con terra stabilizzata ecostabilizer a Crotone spiccano l’ Area archeologica di Crotone ( Zona adiacente Stadio Ezio Scida) , Area archeologica di Crotone ( Fondo Gesù ) . Percorsi del Castello Carlo V .
Terra stabilizzata a Cosenza
La terra stabilizzata a Cosenza è molto conosciuta , i percorsi del Parco Nazionale del Pollino si alternano tra terra stabilizzata ecostabilizer e calcestruzzo drenante Pavidrain .
Terra stabilizzata a Reggio Calabria
A Reggio Calabria la terra stabilizzata è stata utilizzata nell’area demaniale di Riace Marina e precisamente sul percorso dei Bronzi ( Spiaggia del ritrovamento dei Bronzi di Riace ) .
Terra stabilizzata a Vibo Valentia
A Vibo Valentia e in tutta la provincia la terra stabilizzata è sempre più richiesta dagli enti pubblici , alcuni lavori li troviamo nel parco archeologico Villa Romana di S.Aloe .