Il cappotto termico sartoriale

Il sistema di isolamento termico a cappotto in eps è il sistema di isolamento più utilizzato nel mondo. L’EPS ( polistirene espanso sinterizzato ) è considerato dal mercato il miglior isolante termico!

LE LASTRE IN EPS UTILIZZATE DAL NOSTRO SISTEMA SONO IN POLISTIRENE ESPANSO  a marchio UNI IIP secondo la norma EN13163 RF) .

Con gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica orientati al design di oggi, l’uso corretto dell’isolamento termico degli edifici sta diventando sempre più importante. Esistono diversi sistemi per isolare un edificio, e ci sono molti prodotti isolanti sul mercato. L’eps è ad oggi il materiale più utilizzato in Italia ed in Europa per l’isolamento termico di edifici di nuova costruzione ed esistenti. PAN NETO INTERNATIONAL si occupa di installazione professionale di sistemi di isolamento termico a cappotto per edifici.

Approfitta dell’Ecobonus

Confermato per il 2020, con le stesse aliquote, anche il c.d. Ecobonus. Si tratta di un’agevolazione consistente in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires qualora si eseguano interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

In generale, le detrazioni sono riconosciute per: la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento; il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi); l’installazione di pannelli solari; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Potranno fruire dell’agevolazione gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.

Le detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.

L’agevolazione potrà essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2020 e, per la maggior parte degli interventi, la detrazione è pari al 65%, mentre per altri spetta nella misura del 50%.

Perchè conviene fare il cappotto termico?

L’Ecobonus 2018 previsto dalla legge di Bilancio, proroga gli incentivi fiscali previsti sulla casa. Questi sono ammessi quando si parla di riqualificazione energetica, per apportare migliorie alla prestazione energetica degli edifici. Uno dei migliori alleati per accedere all’ecobonus è il sistema a cappotto termico.

Il cappotto termico  è l’unico sistema in grado di garantire il risultato che la legge richiede per avere accesso agli sgravi fiscali previsti del 65% .

Perchè scegliere il cappotto termico sartoriale di PAN NETO INTERNATIONAL?

Oggi è assodato che il miglior sistema di  ristrutturazione in termini di rapporto prezzo/benefici è  il cappotto termico . Perchè allora non scegliere una azienda specializzata che può fornire ed installare un cappotto termico su misura ad un ottimo prezzo? 

Un lavoro sartoriale  per definizione è un lavoro fatto  su misura, da questo antico e affascinante principio PAN NETO INTERNATIONAL  realizza sistemi di isolamento termico personalizzati; dalla scelta delle lastre al tipo di finitura standard o performante mantenendo sempre l’elevato standard qualitativo e la consulenza personalizzata che da sempre ci contraddistingue. I nostri macchinari a controllo numerico intagliano a perfetta misura le lastre ed i pezzi speciali e le mani delle nostre qualificate maestranze fanno il resto.  La  cura dei dettagl , la sapienza nella selezione dell’alta qualità dei materiali e la cura della posa ci consentono di realizzare cappotti termici d’eccellenza su misura e unici nel loro genere, come un sarto cuce un capo pregiato su misura noi cuciamo il tuo cappotto termico

Perchè il cappotto termico di Pan Neto International viene definito sartoriale?

Pan Neto International realizza il cappotto termico di un edificio su misura in ogni sua parte. Grazie alle nostre macchine a controllo numerico possiamo tagliare pannelli di qualsiasi spessore e dimensione oltre che a realizzare in tempi rapidi pezzi speciali di qualsiasi forma  e a rifinirli con le migliori materie prime reperibili sul mercato (bugne e cantonali, marcapiani, decori sotto balconi, cornici sottogronda, cornici per finestre, cornici per balconi, elementi speciali per areazione, pezzi unici  su misura del progettista), questo sistema  semplifica  i tempi di posa e aumenta l’efficienza energetica in quanto ogni parte dell’edificio verrà isolata termicamente e cucita su misura.

L’infinita versatilità delle forme realizzabili con le nostre macchine a controlo numerico, unita alla leggerezza dei materiali impiegati, rendono le cornici lovedsign3d  versatili e resistenti agli urti.

La zoccolatura in finta pietra sul cappotto

Grazie alle nostre macchine produciamo pannelli in  in finta pietra rivestiti in minerali e resine resistenti agli urti e flessibili, oltre alla produzione dei pannelli PAN NETO INTERNATIONAL produce una malta pronta denominata DEECOPAN che una volta miscelata può essere stampata per riprodurre fedelmente pietre, tufi, carparo, opera incerta, mattoncini a faccia vista, ecc..

Domandi frequenti sul cappotto termico

Quanti stampi di cappotto termico esistono?

Esistono moltissimi materiali in commercio per l’isolamento termico a cappotto : pannelli per cappotto in polistirolo , pannelli per cappotto in polistirolo graffitato, pannelli per cappotto in sughero , pannelli per cappotto in poliuretano , pannelli per cappotto accoppiati , ecc.

Quali sono le colorazioni per esterno più durature nel tempo?

Come nelle pitture anche per le finiture del cappotto termico esiste una classificazione ” Classificazione Europea Rivestimenti BFS Nr. 26″ che  permette di fare una previsione della eventuale possibilità di variazione di colore nel tempo , tenendo conto di alcuni fattori: irraggiamento solare , smog , salinità ambientale, umidità, ecc.

Quanto costa il cappotto termico?

Sono molteplici i fattori che determinano il prezzo del cappotto termico: Spessore del pannello in relazione alla fascia climatica e al coefficiente energetico che si vuole ottenere, tipologia di isolamento, materiali per la finitura (acrilici, silossanici, silicati), elementi decorativi, ecc.

Quanto deve essere lo  spessore del cappotto termico?

Lo spessore del cappotto termico è relativo a diversi fattori : tipo di materiale utilizzato ( un materiale di spessore 3 cm può avere una trasmittanza termica di un materiale di spessore doppio o viceversa), dalla fascia climatica della zona , ecc.

Chi realizza il cappotto termico?

Per quanto possa sembrare facile, l’installazione del cappotto termico deve essere effettuata da installatori specializzati.

Quali sono gli elementi che costituiscono il cappotto termico?

Gli elementi che costituiscono il cappotto termico sono: I pannelli in Eps ( sughero , poliuretano , ecc.), il collante-rasante ,tasselli per il fissaggio meccanico dei pannelli in eps , il fissativo e il rivestimento. Questi sono gli elementi che PAN NETO INTERNATIONAL seleziona minuziosamente sul mercato per realizzare il miglior sistema di isolamento termico a cappotto.

Chiedi un preventivo gratuito

Pan Neto International, attraverso una rete di propri posatori, effettua sopralluoghi gratuiti in tutta Europa.


    *Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy (?)

    Alcuni lavori effettuati

    Cappotto termico in Toscana , cappotto termico in Umbria ,cappotto termico in Emilia Romagna ,cappotto termico in Molise ,cappotto termico in Friuli Venezia Giulia ,cappotto termico in Piemonte ,cappotto termico in Lombardia ,cappotto termico in Liguria ,cappotto termico in Val d’Aosta ,cappotto termico 3d in Trentino Alto Adige ,cappotto termico in Basilicata ,cappotto termico in Campania ,cappotto termico in Abruzzo ,cappotto termico in Puglia ,cappotto termico in Calabria ,cappotto termico in Sicilia ,cappotto termico in Sardegna ,cappotto termico nel Lazio ,cappotto termico nelle Marche ,cappotto termico nel Veneto .

    Grazie alla sede di Rocca di Neto e al deposito di Siena PAN NETO INTERNATIONAL è in grado di coprire tutto il territorio Nazionale e realizzare lavori di isolamento termico a cappotto di edifici su tutto il territorio nazionale con maestranze altamente qualificate e materiali di prima qualità e delle migliori marche .

    Il cappotto termico in Calabria .

    Pan Neto international esegue installazione di cappotto termico in tutta la Calabria e anche in altre regioni d’Italia  con i migliori sistemi del mercato .